Table of Contents
Cos'è APE? E` obbligatorio? Come viene calcolato? Come richiederlo?
L'APE è l'Attestato di Prestazione Energetica di un immobile. Serve appunto a capire quanto efficiente è un immobile sotto il profilo energetico.
Questa immagine mostra il grafico APE con indicate le classi in base ai consumi annuali in kWh per mq.
Nell'attestato vero e proprio sarà presente il grafico con una freccia che indica la classe dell'immobile.
Un immobile per essere in classe A4 oltre ad avere un buon isolamento termico, infissi con bassissima dispersione di calore ecc., deve spesso avere anche impianti fotovoltaici o altro tipo di impianto per l'autoproduzione di energia.
La classe più bassa è la G e significa che l'immobile necessita di interventi per consumare meno.
Cambiare gli infissi con vetro singolo con altri a doppio o triplo ad esempio può essere un buon punto di partenza.
E` obbligatorio avere la certificazione APE?
Si, per poter vendere o affittare un immobile è obbligatorio avere l'attestato. L'APE deve essere allegato all'atto di vendita o al contratto di affitto.
Nel caso della compravendita senza tale documento il notaio non può redarre l'atto di vendita e procedere con il rogito. Nel caso della locazione, invece sarà possibile procedere con il contratto, ma il locatore (il proprietario dell'immobile) e il locatario (affittuario) possono essere multati per una cifra che va dai 3000,00 ai 18.000,00 euro.
E` inoltre obbligatorio indicare i dati dell'APE quando si pubblicizza l'immobile in vendita o in affitto sia online che offline, pena una sanzione dai 500,00 ai 3000,00 euro per annuncio (D.Lgs. n. 192/2005).
Chi rilascia l'APE? Come viene calcolato?
L'attestato viene rilasciato da tecnici iscritti regolarmente all'Albo dei certificatori dell'ENEA, che dopo aver fatto un sopralluogo, in base ai dati quali:
- tipo di immobile
- ubicazione Immobile (La zona climatica in cui si trova l'immobile).
- struttura dell'edificio
- tipo di impianti di climatizzazione dell'ambiente
- tipo di impianti di riscaldamento acqua
- tipo di infissi
potranno calcolare l'EPgl e EPgl/nren (Indice di Prestazione Energetica Globale rinnovabile e non rinnovabile).
Come si ottiene l'APE? Quali documenti servono per poterlo richiedere?
Come detto precedentemente ci sono dei professionisti certificatori a cui rivolgersi. Per richiedere l'APE servono i seguenti documenti:
- documento di identità del proprietario dell'immobile
- visura catastale dell'immobile
- planimetria dell'immobile
- libretto di impianto di tutti gli impianti presenti nell'immobile siano essi centralizzati o autonomi (caldaia a gas, pompe di calore, stufa a pellet, pannelli solari ecc.).
Quanto costa il certificato APE? Per quanto tempo è valido?
Il certificato ha un costo tra i 70 e 150 €. E` valido per 10 anni, ammesso che non vengano fatte opere di riqualificazione energetica nell'arco di questo tempo nel qual caso andrà rifatto a compimento di tali opere (ammesso che l'immobile sia ancora in vendita).
Categorie di immobili per cui non è obbligatorio l'APE
Ci sono immobili per cui l'APE non è obbligatorio:
- Fabbricati Isolati: i fabbricati isolati con superficie utile inferiore a 50 metri quadrati;
- Edifici Industriali e Artigianali: quando per il tipo di attività svolta gli immobili devono per forza avere una certa temperatura o non è possibile climatizzare.
- Edifici Agricoli o Rurali.
- Edifici Inagibili o Collabenti: Tale stato deve essere dichiarato nell’atto notarile.
- Luoghi di Culto.
- Ruderi.
- Edifici che sono in categorie catastali che non richiedono climatizzazione (depositi, garage, cantine ecc.).
- Fabbricati in costruzione
- Edifici con Vincoli Paesaggistici o Culturali.
Quando un immobile è in vendita all'asta è obbligatorio indicare l'APE?
Quando un immobile è venduto all'asta non è obbligatorio indicare nell'annuncio la classe energetica ma l'APE servirà comunque al momento del rogito o per l'eventuale richiesta del mutuo in banca. Quindi il certificato va richiesto in ogni caso.