User Tools

Site Tools


agenziesicurezza_dati_meglio_online_o_in_locale

Sicurezza dei dati meglio in locale o online?

sicurezza informaticaDeborah 2025/03/19 17:29Deborah 2025/03/19 17:29

In moltissimi ormai pensano che i loro dati, foto, soldi e quant'altro di importante sia più al sicuro se custoditi online in cloud o su server di aziende che offrono spazio online.

Quella che danno i servizi online è una FALSA SICUREZZA.

Bisogna ricordare che nonostante chi offre i servizi online siano aziende importanti, non possono garantire la sicurezza, affidabilità e non offrono risarcimenti di alcun genere qualora per qualche motivo perdano i dati degli utenti, anche se importanti come fondi pensione, dati sanitari, bancari ecc.

Senza contare che dietro a queste aziende ci sono persone umane che lavorano alla configurazione di hardware e software che per quanto professionali, possono comunque sbagliare. Riportiamo qui sotto un esempio: “A causa di una errata configurazione più di mezzo milione di membri della UniSuper fondo pensionistico australiano che gestisce 135 miliardi di dollari è stato letteralmente ripulito nel cloud Google e non sarebbe stato possibile ripristinarlo, dato che sono spariti anche i backup, se non vi fossero stati altri backup su server indipendenti. Tutto, sembra, per un errore di configurazione. La piattaforma è andata offline per qualche tempo, più di una settimana, e al ritorno in rete, era tutto sparito…” The Guardian
(Stessa notizia riportata da un sito italiano) NotebookCheck.it
L'articolo conclude dicendo: “I lettori dovrebbero essere allarmati dal fatto che ci sono volute due settimane e la copia di backup di UniSuper perché Google Cloud ripristinasse completamente l'account e i dati. Gli amministratori di cloud che temono la capacità di Google Cloud di gestire gravi disastri dovrebbero iniziare a leggere libri sull'amministrazione di Microsoft Azure o di Amazon AWS. Coloro che non vedono l'ora di eseguire il backup dei propri file di Apple iCloud o Google Cloud dovrebbero prendere in considerazione un bel server NAS locale.”

Un altro problema sempre più frequente è l'attacco informatico haker.
Le aziende importanti che custodiscono dati importanti e personali di migliaia di persone sono anche le più soggette ad attacchi informatici. A dimostrazione di questo ci sono esempi eclatanti. Per esempio la SynLab Italia è stata derubata di documenti e dati personali dei pazienti che poi sono stati pubblicati nel dark web.Hardware Upgrade.
Anche Linkedin non è stata risparmiata in quanto “I dati di 500 milioni di utenti LinkedIn sono stati trafugati”. Reciprocal Influence.

Il sistema ospedaliero londinese è stato infettato da un ransomware con il risultato che sono stati cancellati appuntamenti e persone con seri problemi di salute non hanno potuto ricevere le cure o essere operate. Articolo in inglese su The Telegraph.
Articolo in italiano Ansa.

Il fatto che i tuoi dati siano custoditi in una webfarm non ti da la garanzia che siano salvi perché basta che la macchina server dove sono prenda fuoco o si guasti non è poi così remota, infatti… “L'incendio nella sede della webfarm di Aruba, azienda di Arezzo leader per i servizi internet che ospita milioni di siti, ha messo in crisi il web italiano”.TorinoToday
“Cloud, fuori uso i siti di aziende e PA: l’incendio della server farm Ovh impatta sull’Italia”. Corriere Comunicazioni
“Fiamme nella sede di Aruba.it causanoil più grande blackout internet in Italia”Il Messaggero

Come si può notare, alla fine dei conti, le aziende che offrono servizi web come software online cloud ecc., sono soggette agli stessi problemi che può avere una persona o una piccola azienda che ha un server o NAS in casa o in ufficio. Possiamo addirittura dire che anzi, a differenza delle grandi aziende, quelle piccole sono meno soggette ad avere attacchi haker e riescono a tutelarsi meglio facendo le copie di backup in locale.

In ultima analisi usare i servizi web anche se sono comodi non è una buona soluzione a livello di sicurezza, anzi, ed in più sono molto costosi e quando non lo sono o sono addirittura gratis, la probabilità è che la loro fonte di guadagno sia la rivendita proprio dei tuoi dati a terzi, ma di questo parleremo in un altro articolo.

:!: Avere un NAS o un PC da adibire a server permette con una spesa minima tantum e di organizzare l'ufficio in maniera efficientissima e sicura risparmiando migliaia di euro.

Il Gestionale Immobiliare DataDomus è sicuro perchè è offline, questo significa che i tuoi dati restano nel tuo PC non “da qualche parte” online. Solo i dati pubblici che decidi tu vanno online (in pubblicità). Inoltre DataDomus ha un sistema di backup automatico, che permette di copiare tutti dati (inseriti nel gestionale) su un altro device, pendrive, HD esterno, altro PC in rete, NAS, ecc. così in caso di guasti al PC, i dati sono sempre al sicuro.

agenziesicurezza_dati_meglio_online_o_in_locale.txt · Last modified: by debby