Quale dominio scegliere per il sito web?
Scegliere il dome del dominio giusto può non essere facile. Per questo abbiamo deciso di dare qualche consiglio che può facilitare la scelta.
1) Il nome del dominio deve rispecchiare l'attività. Nel caso di un sito per agenzia immobiliare, i domini da privilegiare sono quelli che contengono le parole: Immobiliare, Immobili, casa, case ecc.
2) Parole chiave nel dominio.
Non è indispensabile che il dominio contenga le parole chiave relative all'attività, ma anche se non è più rilevante come una volta, di sicuro male non fa al fine di migliorare la performance a livello SEO (o come dicono i non addetti ai lavori “posizionamento su Google” ), senza contare che sicuramente usare parole chiave nel nome del dominio può aiutare a ricordarlo e a trovarlo meglio.
Anche l'area geografica in cui l'azienda opera potrebbe fare da parola chiave, soprattutto se l’azienda opera solo a livello locale. Prendiamo sempre il caso di un'agenzia immobiliare: i nomi da valutare per un dominio potrebbero essere così composti: immobiliare+luogo.it, casea+luogo.it, agenzia+luogo.it.
3) Domini con il nome del brand. Non c'è molto da dire su questo punto. Quando si usa il nome dell'attività va sempre bene perché pubblicizza il brand e le persone tendono a ricordarlo meglio. L’importante è che non sia troppo lungo e/o complicato. Ovviamente non concorre minimamente ad aiutare il posizionamento per parole chiave a meno che il nome dell'agenzia invece di essere “Agenzia Pinco Pallino” sia qualcosa del tipo “Ville Romane”, “Appartamenti Trieste” e cose simili in cui il brand di fatto è composto da parole chiavi importanti per la ricerca.
4) Assicurasi che il nome scelto non sia un brand già esistente o marchio registrato. Prima di registrare un dominio è importante perdere un pó di tempo online per accertarsi che non esista già un'azienda che ha registrato il marchio che si desidera usare dato che viceversa si rischiano problemi legali.
5) Evitare di scegliere un nome di dominio troppo usato. Se nel cercare un nome ti accorgi che tale nome con le estensioni principali è già stato preso, consigliamo di lasciare perdere perché sarà più difficile emergere sono tutti i punti di vista. Per esempio se il nome del dominio che si vuole registrare è “agenziaprova” se vedi che agenziaprova.it, agenziaprova.com, agenziaprova.net sono già occupati, è meglio lasciar perdere e cercare un nuovo nome e tanto più se tali domini sono stati acquistati dalla concorrenza o da chi svolge lo stesso tipo di attività.
Tale consiglio dovrebbe essere tenuto presente da subito quando si sceglie il nome dell'agenzia o del marchio secondario usato per il sito (non tutti hanno il sito necessariamente identico al nome agenzia). Un nome troppo comune, può nel tempo creare noie perché anche se non ve ne sono altri uguali registrati all'UIBM e quindi non vi sono immediati pericoli legali, è più difficile differenziarsi ed emergere.
6) Dominio semplice e corto. È sicuramente meglio evitare di usare domini troppo lunghi e complicati. Sono difficili da ricordare e noiosi da scrivere. Soprattutto per chi naviga con il cellulare (quasi tutti) può risultare antipatico dover impiegare un sacco di tempo a scrivere il nome di un dominio.
7) Evitare di usare parole in lingua straniera. Usare parole in lingua straniera nel nome del dominio può essere controproducente. Tenere presente che non tutti conoscono le lingue straniere per cui usare parole italiane renderà la vita più semplice agli altri e all'agenzia, in quanto:
- eviterà di dover fare lo spelling agli utenti che non conoscono e non sanno come si scrive la parola straniera che compone il nome del dominio
- le persone che lo devono scrivere o ricordare si avranno meno problemi.
8) Quale estensione usare? Se i servizi prestati sono rivolti quasi solo ed esclusivamente in Italia il .IT va benissimo e tra l’altro costa meno delle altre estensioni. Se oltre all’Italia il sito è rivolto ad un pubblico estero va bene anche il .COM. Per evitare i problemi esposti al punto 5 consigliamo di acquistare il dominio sia .IT che COM e se è il caso anche il .NET.
Ti potrebbe interessare avere il Gestionale Immobiliare GRATIS? Chiedi più informazioniQUI.