agenzie:come_scrivere_un_annuncio_immobiliare_che_attiri_attenzione

Come scrivere un annuncio immobiliare che attiri l'attenzione

Molte agenzie immobiliari pensano che scrivere un annuncio immobiliare sia una cosa semplice, e che basti indicare i dati principali e le caratteristiche della casa. Sotto un certo punto di vista è anche vero se l'obbiettivo è solo quello di aggiungere l'immobile alla lunga lista presente sul sito dell'agenzia e sui portali, ma se l'agenzia desidera che i suoi annunci spicchino tra tutti gli altri, serve un po' di impegno per pubblicizzarli in modo tale che attirino l'attenzione e invoglino chi cerca casa a dedicare del tempo per andare a visitarli.

Per attirare possibili acquirenti è importante che l'annuncio sia curato.

Vediamo nel dettaglio quali dati non dovrebbero mai mancare e come dovrebbe essere scritto.

Elenco dei dati importanti

  • Mq totali dell'immobile
  • Numero camere da letto
  • Numero bagni
  • Numero totale dei locali
  • Prezzo
  • Stato dell'immobile
  • Anno di costruzione e/o ristrutturazione
  • Attestato APE (obbligatorio)

Solitamente sui gestionali o sui portali immobiliari ci sono i campi appositi per inserire questi dati, ma se così non fosse, consigliamo di aggiungerli alla descrizione.

Nel software immobiliare DataDomus puoi indicare tutti i dati sopraelencati nella scheda dell’immobile oltre a tanti altri. SCARICA IL GESTIONALE GRATIS.

Indicare nel testo dell'annuncio tutte le caratteristiche che aumentano il valore dell'immobile attirerà l’attenzione di chi cerca casa spingendoli a scegliere il tuo immobile piuttosto che un altro. Ad esempio nel caso degli appartamenti la presenza dell'ascensore o del garage, la presenza di balconi e di terrazze, ecc., sono tutte cose che attirano tantissimo.

Per ogni tipo di immobile, indicare ogni rifinitura di pregio come pavimenti in parquet o in marmo, grandi finestre con vetri doppi o tripli e portare all'attenzione ogni gadget aggiunto all'immobile per agevolare la vita di chi lo abita, come ad esempio cancello e/o porta del garage elettrico, video citofono, impianto di sicurezza, avvolgibili elettrici comandabili da telecomando o assistente vocale ecc. Questo incrementa la possibilità di vendita perché sono tutte cose che aumentano non tanto il valore dell'immobile in sé quanto l'interesse di chi cerca ed è allettato da tali comfort che suonano come ciliegine su una torta. Una casa domotizzata o con vari gadget compresi nel prezzo interessa sicuramente ad un vasto numero di persone.

Descrizione

La descrizione di una casa dovrebbe aiutare le persone a visualizzare la loro vita in tale casa dando addirittura idee su come sfruttare gli spazi interni ed esterni.

Un conto è scrivere: “l'immobile dispone di una sala da pranzo, una cucina abitabile, una camera singola e una matrimoniale”.

Diverso è scrivere: “L'immobile dispone di una accogliente cucina abitabile che date le dimensioni permette di avere ampio spazio per la preparazione di pietanze da gustare comodamente a tavolino con la propria famiglia. La spaziosa e luminosa sala da pranzo sarà il luogo adatto dove intrattenere comodamente parenti ed amici per un pranzo o una cena. Una luminosa camera singola che può essere usata come tale o può essere adibita ad ufficio, stanza hobby, piccola palestra o altro. Poi abbiamo un'ampia camera matrimoniale che può ospitare al suo interno un armadio di grandi dimensioni.”

:!: È fondamentale usare un linguaggio semplice senza termini troppo tecnici o di uso non comune. È sconsigliabile usare nel testo dell'annuncio parole che anche se usate non sono presenti nel dizionario italiano come ad esempio “ascensorato” per dire che l'immobile ha l'ascensore. Uno dei motivi primari è che non essendo italiano non sarà tradotto nelle altre lingue, rendendo pertanto incomprensibile agli stranieri il significato della frase.

Evitare inoltre di usare parole straniere è utile a migliorare la comprensione perché non tutti gli italiani conoscono altre lingue e anche perché talvolta alcune parole straniere in Italia vengono usate impropriamente o tradotte in modo errato, creando così confusione sia a italiani che stranieri.

In ambito di posizionamento sui motori di ricerca, è da tenere a mente che in Italia usare parole italiane migliora il posizionamento rispetto ad usare parole straniere, già solo per il fatto che gli utenti che cercano useranno tale specifica parola in italiano e non in inglese/francese/o altro. Per cui tentare di darsi un tono con parole straniere non paga.

FOTO Le foto dovrebbero invogliare le persone a visitare l'immobile quindi devono essere belle e luminose. È fondamentale che l'immobile sia in ordine per dare un senso di spaziosità e luminosità. Ma questo dipende più dal proprietario che dall’agenzia che comunque può fin da subito consigliare il proprietario su cosa fare per rendere più “appetibile” l’immobile. Se le foto vengono fatte in inverno, accendere le luci in casa anche di giorno può essere una buona idea. La prima foto inserita nel gestionale o sui portali dovrebbe essere sempre la più bella.

Consigliamo vivamente di non usare filtri/elaborazioni software che trasformano esageratamente il contrasto ed il colore risultando in foto innaturali che sembrano quasi dei cartoni animati invece di una fotografia reale. Questo ha un impatto MOLTO negativo su chi le vede in quanto suggerisce l'intento di mascherare la realtà ed induce a pensare che come viene fatto con le foto che sono evidenti ancor più sarà fatto con dati meno evidenti.

A proposito di portali… lo sai che con DataDomus puoi inviare automaticamente i tuoi annunci ai portali immobiliari?Scopri dove puoi pubblicare.

agenzie/come_scrivere_un_annuncio_immobiliare_che_attiri_attenzione.txt · Last modified: by rik