Software immobiliare gestionale DataDomus Home | Indice contenuti

Anagrafiche clienti

Nonostante la sua presenza tra le tabelle, questa finestra è una vera e propria gestione richiamata direttamente quando necessario (es. dall'inserimento richieste ed immobili).
Permette l'inserimento, modifica e cancellazione di anagrafiche clienti, nonché la ricerca per parti di cognome, nome o entrambi. Viene utilizzata sia come gestione che come dialog per la specifica di un cliente.

 

Barra sopra l'elenco risultati

Evidenzia
Sopra l'elenco dei risultati sono presenti delle caselle di spunta che permettono di migliorare la visualizzazione dei risultati evidenziando a scelta venditori o acquirenti, e/o Aziende o Privati. Si hanno quindi un totale di 9 combinazioni:

  1. Nessuna evidenziazione
  2. Venditori (indipendentemente se aziende o privati)
  3. Venditori solo aziendali
  4. Venditori solo privati
  5. Acquirenti (indipendentemente se aziende o privati)
  6. Acquirenti solo aziendali
  7. Acquirenti solo privati
  8. Aziende (indipendentemente se venditori o acquirenti)
  9. Privati (indipendentemente se venditori o acquirenti).


Primo riquadro

Tipo Rapporto
Permette la specifica del rapporto con tale cliente come Venditore o Acquirente

Tipo Soggetto
Utilizzato per indicare se trattasi di soggetto Privato o Aziendale

Cognome o Rag. sociale
La descrizione di questo campo varia in base alla scelta del tipo soggetto. Nel caso di Privato, viene utilizzata per il Cognome del soggetto, viceversa per la ragione sociale dell'azienda.

Nome
Attivo solo se è stato scelto un tipo soggetto "Privato". Usato per specificare il nome del soggetto

Cod. Fisc o P. Iva
In base alla scelta del tipo soggetto il campo viene usato per codice fiscale o partita iva. Nel caso di privato è pure presente la funzione Crea codice che permette di creare il codice fiscale conoscendo Cognome, Nome, data di nascita e Comune; Nel caso di azienda è invece presente la funzione Controlla la quale permette di verificare l'esattezza della partita Iva inserita.

Ric. Parziale
Il pulsante in questione, permette di  effettuare una ricerca in tutto l'archivio anagrafiche sulla base di una digitazione completa o parziale di cognome, nome o entrambi se trattati di privato o della ragione sociale nel caso di azienda. Per fare un esempio, ipotizzando di voler ricercare un soggetto privato di cui ricordiamo solo le prime due lettere del cognome, ad esempio "Ba", basterà digitarle nel campo Cognome e premere questo pulsante per veder comparire, ad esempio, Barontini, Barozzi, Bartolini, ecc.
Stessa cosa vale per il nome.
E` pure possibile utilizzare entrambi: riprendendo l'esempio precedente, oltre a "BA" potrebbe essere stato specificato il nome "Ale", vedendo così ritornare solo quei cognomi che iniziano con "Ba" e solo se il loro nome inizia con "Ale".

Controlla Soggetto
Effettua il controllo incrociato tra nome e codice fiscale (o Ragione sociale e partita iva) al fine di scoprire eventuali problemi di omonimia e codici errati  inseriti in questo primo riquadro. Utile solo se non si intende inserire, viceversa conviene premere subito il pulsante Controlla e prosegui

Controlla e prosegui
Premendo questo pulsante vengono effettuati una serie di controlli atti a verificare la correttezza dei dati inseriti nel primo riquadro al fine di permettere il proseguimento nel secondo.
Tra i controlli effettuati, vi è la ricerca e presentazione di eventuali doppie anagrafiche. Nel caso il cliente sia già esistente in anagrafica, basta cliccare sulla riga presente nell'elenco soprastante, per caricare tutti i dati dell'anagrafica selezionata nelle apposite caselle, operazione che risulta indispensabile per visualizzare tutti i dati o per modificarli.

Secondo riquadro

Prefisso indirizzo
Elenca i vari prefissi per l'indirizzo inseriti tramite l'apposita tabella. Es. Loc., Via, P.zza, ecc.

Indirizzo
Indirizzo del cliente senza il prefisso in quanto già inserito nel campo precedente

N. ; CAP ; Provincia
Numero civico, CAP e Provincia della residenza del cliente.

Tel abitazione; Tel Ufficio; Fax; Cellulari
Come da descrizione, inserire i vari recapiti telefonici. Il campo Cellulari ha lo spazio necessario per inserirne 3 o 4 in dipendenza dallo spazio utilizzato per i separatori.
NB: perché la ricerca funzioni correttamente, non usare lo spazio per separare il prefisso dal numero in quanto lo spazio viene usato per separare un numero dall'altro. Se si desidera usare un separatore, usare il punto.

Email
Indirizzo email del cliente.

Invia email
Permette di inviare un messaggio tramite email utilizzando l'indirizzo presente nella casella sottostante.

Note
Note di qualsiasi tipo relative al cliente. Tenere presente che per le note relative a richieste/vendite, esiste un apposito spazio note nell'inserimento richiesta o inserimento immobile. Le note in questa finestra di anagrafica dovrebbero invece essere usate solo in relazione alla persona (o azienda) e non ad una sua richiesta/vendita.
Ad esempio, note come "Persona calma e ben disposta" oppure "E` imbarcato e quindi reperibile sempre e solo nei giorni...", sono note corrette.
Evitare invece di usare lo spazio note per commenti tipo: "Non sembra che l'immobile presentato gli interessi" oppure "Ha chiesto una visita all'immobile il prima possibile", in quanto queste sono informazioni relative alla singola richiesta e non alla persona. La stessa persona potrebbe anche avere 2 richieste completamente diverse per cui tali commenti sarebbero fuorvianti. Questo secondo tipo di commenti sono da inserirsi nel campo note presente nella nella finestra Inserimento Richieste o Inserimento immobile.

 

Barra di controllo

Per le informazioni sui pulsanti Nuovo, Modifica, Cancella, ecc. vedere la pagina Inserire, modificare, cancellare.

Cronologia
Premendo questo pulsante viene si apre una finestra con l'elenco degli ultimi inserimenti/modifiche.
Per ulteriori dettagli su questa finestra, vedere cronologia.

  Duplica da venditore ad acquirente e viceversa
Cliccando questo pulsante quando nella scheda è caricato un venditore, viene duplicato come acquirente. La stessa cosa avviene al contrario: se è caricato un acquirente sarà duplicato come venditore. Prima di operare la duplicazione, la funzione esegue un controllo per vedere se esiste già il tipo di cliente che va a creare. Nel caso il cliente esista già opera una scelta automatica solo se è presente P.Iva o C.F., viceversa chiede intervento manuale per decidere se trattasi di omonimia.
Dopo la duplicazione, viene automaticamente caricato a video il duplicato.
La duplicazione crea anche una nuova voce nella cronologia.

Mostra richieste dell'acquirente o immobili del venditore selezionato
Cliccando questo pulsante, nel caso sia caricato nella scheda un venditore saranno mostrati tutti i suoi immobili, mentre se è caricato un acquirente, saranno mostrate tutte le sue richieste.

Cerca telefoni ed emails
Apre una finestra nella quale è possibile indicare un numero di telefono o un'email da cercare nelle anagrafiche clienti.
La ricerca del numero di telefono viene effettuata su tutti i campi relativi alla telefonia: Telefono abitazione, ufficio, fax e cellulari. La comparazione avviene per sequenza numerica eliminando ogni simbolo e spazio tra i numeri.
La ricerca dell'email avviene invece per uguaglianza, senza badare a maiuscolo e minuscole.

 

Consigli per velocizzare l'inserimento

Con il tempo, il numero di anagrafiche può divenire consistente. Capiterà quindi di non ricordare se un'anagrafica è già esistente o se necessita un nuovo inserimento. Per questo motivo conviene sempre iniziare un inserimento con una ricerca: digitare solo il cognome nell'apposita casella e fare click sul pulsante Ric. parziale (Ricerca parziale). Verranno mostrati tutti i clienti con tale cognome. Qualora il cliente fosse uno di quelli elencati, basterà un click sulla riga in elenco corrispondente a tale cliente per trovarsi i dati già disponibili per eventuale modifica. Questo metodo si rivela ancora più comodo quando questa finestra viene richiamata dall'inserimento richieste o inserimento immobili, in quanto dopo una ricerca con esito positivo non resta altro da fare che premere il pulsante OK (presente solo in tali occasioni).

 

Note per l'inserimento come finestra di dialogo

Per finestra di dialogo, si intende la speciale modalità che si verifica quando la finestra di gestione anagrafiche è richiamata da altre finestre per operare la selezione di un'anagrafica. E` il caso che si verifica, ad esempio, cliccando sul pulsante Cliente dalla finestra di inserimento richieste.
In queste occasioni la finestra di gestione anagrafiche mostra un pulsante aggiuntivo OK (non visibile richiamando la gestione anagrafiche direttamente dal menu tabelle) e si dovrà prestare attenzione a 2 casi ben distinti: