Da questa finestra si possono impostare i valori per backup manuale ed automatico.
Cartella per backup manuale
In questo campo opzionale è possibile indicare una cartella dove effettuare
il backup manuale tramite la funzione di export denominata Clona
per backup. Nessun problema se questo campo viene lasciato vuoto dato che
serve solo a precompilare la destinazione al momento del backup e nella finestra
di export è comunque presente il pulsante sfoglia per scegliere caso per caso.
IMPORTANTE: non scegliere come destinazione
per il backup lo stesso disco fisico su cui stanno i dati: in caso di danno al
disco andrebbero persi tanto i dati quanto i backup.
Nota: questo modo di fare backup non elimina l'avviso di backup assente o obsoleto che viene mostrato nella finestra principale di DataDomus. Per eliminare tale avviso è necessario impostare il backup automatico.
Il backup automatico è specifico per DataDomus ed, a differenza dei software
di backup generici, verifica che il database copiato non abbia transizioni
spezzate a metà. Rispetto al backup manuale offre inoltre la comodità e la sicurezza di un sistema di copia
ad intervalli regolari. Offre inoltre il vantaggio di
poter immagazzinare varie copie per poter tornare indietro nel tempo.
In base allo spazio assegnato per le copie e all'intervallo di esecuzione, nella
cartella scelta come destinazione backup viene a crearsi un archivio organizzato
per data. In questo modo, un problema scoperto dopo diversi giorni e quindi dopo
vari backup, potrebbe ancora essere corretto andando a riprendere gli archivi
copiati in date precedenti al problema.
Il backup copia tutte le agenzie presenti nella fonte dati specificata
Sebbene fattibile, si consiglia di non impostare questa funzionalità sui client di un ambiente di rete, bensì solo sul server, o sulle macchine che usano un archivio proprio, non condiviso. Attivarla sui client farebbe perdere praticità di aggiornamento del prodotto dato che i pacchetti di installazione vengono divisi tra client e server anche per questo motivo. Inoltre potrebbero verificarsi rallentamenti della rete specie non tenendo conto di alcuni fattori tecnici e/o se attivata su più client contemporaneamente.
Fonte dati di cui effettuare backup
Indicare la fonte dati da copiare. Generalmente basta premere il pulsante Imposta
quella in uso.
Cartella di destinazione del backup automatico
Indicare una cartella qualsiasi dove si desidera vengano copiati i dati.
Non scegliere come destinazione per il backup lo stesso
disco fisico su cui stanno i dati: in caso di danno al disco andrebbero
persi tanto i dati quanto i backup.
La cartella di destinazione dovrebbe risiedere su un secondo disco rigido
(esterno o non), su una pen drive, su un'altra macchina collegata in rete locale
o un NAS. In questo modo un
eventuale guasto del disco dove risiede la fonte dati, non influirebbe sulle
copie. Può anche essere usata una cartella su stesso disco a patto che questa
sia in sincronia cloud, cosa che comunque sconsigliamo a meno che la linea
internet non sia molto veloce e senza limiti di GB/mese.
Copia dati ogni...
Le due caselle per la specifica delle ore e dei minuti permettono di
predisporre l'intervallo tra una copia e l'altra. Tenere conto del fatto che
questo intervallo viene contato dall'avvio del computer per cui impostando
valori troppo alti potrebbe succede che l'agenzia accenda e spenga il computer
prima che sia trascorso tale tempo, saltando quindi il backup. D'altro canto intervalli troppo bassi
potrebbero essere inutili se l'agenzia modifica/inserisce/cancella dati una volta
al giorno. Un valore ottimo per qualsiasi scopo è 1 o 2
ore.
Usa al massimo...
Permette di specificare, opzionalmente, la dimensione massima da dedicare
alle copie di backup.
E` altamente consigliato impostare questo valore su una
quantità ragionata, onde evitare la saturazione dello storage di destinazione.
Consigliamo di non scendere sotto i 2000 MB e di non salire sopra i 20000
(circa 20 GB). Nel primo caso perché si avrebbero poche versioni di backup, nel
secondo perché potrebbero essere inutilmente troppe. Un buon valore per
un'agenzia ordinaria è 5000-10000 MB, in modo da avere diverse versioni di backup per ripristinare i
dati in caso di disastri, così come poter tornare indietro nel tempo
scegliendo una versione più vecchia nel caso l'ultima contenga dati già
corrotti.
Da calcolare inoltre che la sorgente dati aumenta col tempo, in particolare
per via delle foto, pertanto anche lo spazio per backup multipli richiederà uno
spazio maggiore.
Se non si dispone di un NAS o un disco USB esterno o computer in rete locale, la soluzione più semplice ed economica è acquistare una pen drive da dedicare a questo unico scopo, da tenere sempre inserita. Con pochi euro puoi acquistare una pen drive da 64 GB e non doverti più preoccupare dello spazio. Consigliamo comunque di impostare il campo Usa al massimo... su un valore non superiore a 20000 onde non ritrovarsi con una esagerata quantità di versioni.
Dopo aver impostato i dati per il backup automatico e confermata l'uscita
dalle opzioni con OK, si noterà la presenza di un'icona
nella systray. Questa icona indica che il
backup automatico è attivo.
Osservandola senza distogliere lo sguardo, si noterà che di tanto in tanto
assume altri stati e per la precisione questo
(controllo stato) e questo
(Fase di copia).
E` anche possibile controllare il dettaglio delle operazioni effettuate facendo
un doppio click sull'icona :
si aprirà una finestra come la seguente:
In questa finestra i valori si aggiornano circa ogni minuto per non creare
inutile pesantezza sul sistema, ma
cliccando una qualsiasi area vuota i valori vengono aggiornati
immediatamente allo stato attuale. Per questa operazione suggeriamo di cliccare
l'area vuota che sta tra l'ultimo dato ed i pulsanti.
Backup effettuati dall'avvio
Indica quanti backup sono andati a buon fine da quando è stato avviato il
computer.
Backup totali dall'installazione
Indica quanti backup sono andati a buon fine da quando è stato installato
il software.
Collisioni dall'avvio
Indica quanti backup non sono falliti da quando è stato avviato il computer
a causa di collisioni. Le collisioni si verificano quando durante la copia
vengono variati i dati. Il software in questione esiste proprio per gestire
questi eventi senza problemi.
Collisioni dall'installazione
Come sopra, ma riferito alla quantità di collisioni totali avvenute da
quando è stato installato il software.
Minuti al prossimo backup
Indica quanti minuti restano prima che venga effettuata la prossima copia.
L'intervallo viene definito dall'opzione Copia dati
ogni
Limite imposto per backup
Mostra il valore di spazio massimo dedicato ai backup di DataDomus. Tale
valore corrisponde a ciò che è stato inserito dall'apposita opzione spiegata
sopra, vedi Usa al massimo....
Dimensione sorgente dati
Indica quanto spazio occupano i dati di DataDomus. Questo valore è utile
per capire a colpo d'occhio se il limite imposto per il backup è troppo piccolo
e quante versioni (backups) possono entrare in tale spazio.
Spazio libero per backup
Indica quanto spazio è disponibile sullo storage usato per backup, sia esso
un disco USB, una pen drive, un percorso UNC su altro PC/Server, o un NAS.
Nota tecnica: Tenere presente che questo valore è influenzato dalle
"quote" ovvero limiti virtuali che possono essere imposti
dall'amministratore del dispositivo. Nel caso poi si utilizzi uno spazio cloud
tramite disco virtuale, probabilmente questo valore perde significato in quanto
mostrerà lo spazio nel proprio PC dato che la cartella di sincronia sta su PC.
Backup immediato
Cliccando questo pulsante si avvia immediatamente il backup senza dover
attendere la scadenza temporale. Dopo questa operazione il conteggio dei minuti
al prossimo backup riparte da zero.
Ferma e chiudi servizio
Premendo questo pulsante viene fermato il servizio di copia automatica. Il
servizio si riattiverà solo al prossimo riavvio del computer.
Attenzione:
Se si desidera semplicemente chiudere la finestra monitor, lasciando attivo il
servizio di copia, cliccare sul pulsante di chiusura finestra di Windows (La X
in alto a destra presente in ogni finestra Windows).