Software immobiliare gestionale DataDomus Home | Indice contenuti

Tabella Zone    


Argomenti trattati:
Informazioni generali
Creazione zona singola
Creazione zona composta
Selezione zone

 

Informazioni generali

Tramite questa tabella è possibile creare zone e sotto zone utilizzabili nell'inserimento ed interrogazione di richieste ed immobili.

Elimina selezionati
Cancella gli elementi selezionati. ATTENZIONE: il software impedisce di cancellare le zone singole che sono in uso in schede immobili e richieste. Per vedere dove è in uso, fare un'interrogazione immobili ed una interrogazione sulle richieste. Se il programma non impedisse la cancellazione delle zone in uso si avrebbe una rottura dell'integrità referenziale.
Nessun problema invece a cancellare le zone composte in quanto sono solo scorciatoie per inserire più comodamente dei gruppi di zone singole.

Modifica zona selezionata
Permette di entrare in modifica della zona selezionata per variarne i dati.

Crea nuova zona
Permette di creare una nuova zona singola o composta

 


Creazione nuova zona singola

Prima di ogni altra cosa, è importante capire la differenza tra zone singole e zone composte, al fine di impostare al meglio questa tabella ed avere la massima funzionalità di DataDomus per la propria agenzia.

Zone singole
Sono le zone che specificano un luogo sufficientemente ristretto, per il quale l'agenzia non avra` più di 50/100 immobili in un dato istante. In genere vengono utilizzati Comuni, località o settori di città, in dipendenza del numero di immobili previsto o in base al tipo di richieste dei clienti.
Ad esempio, una zona singola potrebbe essere San Giminiano, preferibile ad un più generico Milano Ovest in quanto una richiesta potrebbe desiderare solo San Giminiano e non altre zone.

Zone composte
Generalmente viene utilizzato per raggruppamenti di zone singole. Ad esempio si potrebbe creare una zona composta "Milano Ovest" contenente Soderini, Lorenteggio, S. Giminiano, ecc.,  e una "Milano Nord" contenente Monza, Sesto, Bresso, ecc.
Lo scopo è quello di agevolare l'inserimento delle richieste cliente: riprendendo l'esempio precedente, qualora un cliente desideri un appartamento in una qualsiasi zona di Milano Nord, non sarà necessario inserire manualmente Monza, Sesto, Bresso, ecc., cliccando le singole zone, basterà invece cliccare sulla zona composta "Milano Nord" e le singole zone vengono inserite in un colpo solo. In questo modo, se è stato inserito in archivio un appartamento ubicato a Monza, la funzione di ricerca immobile per un appartamento in Milano Nord lo mostrerà assieme ad altri eventuali appartamenti in Sesto, Bresso, ecc.

In altre parole, le zone composte sono scorciatoie per l'inserimento di zone singole, quindi non creano problemi di integrità referenziale quando vengono eliminate.
Si consiglia di completare subito una zona composta con tutte le zone dovute, in quanto, essendo solo una scorciatoia per velocizzare l'inserimento, gli elementi aggiunti successivamente non finiscono automaticamente nelle richieste già compilate.

Notare che nelle richieste e nelle interrogazioni, è pure possibile usare un misto di zone composte e singole, e non c'è da preoccuparsi di doppie zone in quanto DataDomus controlla ed elimina i doppi in automatico.

Prima di poter creare una zona composta, devono essere create le zone singole da aggregare. Cliccare su Crea nuova zona e nella finestra successiva selezionare zona singola, come in figura.

Cliccare su Avanti.

Italia ed Estero
Selezionare se la zona è italiana o estera.

Stato
Se il campo precedente era Italia sarà già presente "Italy", viceversa andrà selezionato uno stato dall'elenco cliccando Seleziona

Regione
Selezionare una regione dalla lista.

Provincia
Selezionare una provincia dalla lista.

Comune
Selezionare il Comune desiderato cliccando su Seleziona.

Località
Inserire il nome della località. Non obbligatoria. Prestare attenzione al fatto che in unione ai servizi web, questa finisce su Internet assieme al Comune, quindi digitate cose sensate per il pubblico e ancora meglio vere e proprie località piuttosto che inventarle.

CAP
Codice di avviamento postale. Non obbligatorio.

Sigla rif.
Non obbligatorio.
Se utilizzato, ad ogni inserimento di immobile, viene creato un codice di riferimento unendo la sigla inserita per tale Comune con un progressivo automatico. Ad esempio, inserendo una zona del Comune di Portoferraio, e digitando nel campo Sigla Rif. il codice "PF", permetterà di avere codici come PF1, PF2, PF3, ogni qual volta si inserirà un immobile con ubicazione Portoferraio. Altri Comuni manterranno codici e progressivi separati dagli altri.

Notare che non è permesso inserire la stessa sigla per Comuni diversi ed il programma avvisa di eventuali collisioni impedendo l'inserimento di sigle doppie.

Non inserendo questo campo, non sarà creato il codice di riferimento interno automatico separato per Comune. In ogni caso è comunque assegnato ad ogni immobile un progressivo con inizio da 1 a crescere. Questo progressivo viene inoltre utilizzato per la creazione del Global ID, il sistema di identificazione unico che permette di unire tutti gli utenti dei servizi Riksoft sul Web.

Descrizione in lista
Nome da visualizzare nell'elenco delle zone. Si consiglia di usare quello della Località dato che nella lista non è ammesso avere nomi uguali, cosa che potrebbe succedere utilizzando ad esempio il Comune. Per non doverlo ridigitare, cliccare su Usa località.
E` comunque possibile digitare in questo campo qualsiasi descrizione.

 

Nel caso venga selezionato Estero invece che Italia, la finestra si trasforma come segue:

L'unica differenza rispetto all'Italia è la mancanza dei campi Regione, Provincia, Comune viene sostituito da Città e CAP è sostituito da Postcode.

Città
La città estera.

Postcode
Equivalente al CAP in Italia. I nomi variano in base alla nazione, ma il significato è lo stesso.

 

 

Creazione nuova zona composta

Tornando alla finestra principale della tabella, cliccando su Crea nuova zona e selezionando Zona composta si passa alla finestra illustrata di seguito (se avete appena installato DataDomus questa finestra sarà vuota, viceversa conterrà zone ma non saranno quelle che qui sotto abbiamo solo come esempio)

Per creare una zona composta, basta trascinare con il mouse le icone del pannello destro (Zone singole) dentro il pannello di sinistra (Zona composta).
Una volta trascinate tutte le zone singole atte a definire la zona composta come desiderata, resta solo da dare un nome a questa nuova zona composta, digitandolo nel campo Nome della zona composta.


Selezione zone

Il risultato della creazione di zone singole e composte creerà un elenco in cui le zone composte hanno l'icona di un cestino verde e le zone singole hanno l'icona dell'Italia o di un mondo se è una zona estera. L'ordinamento è alfabetico ma separato tra zone composte e singole. Inoltre le zone composte sono elencate prima delle zone singole.
L'aspetto della finestra principale della tabella sarà in finale un qualcosa di simile al seguente:

L'elenco illustrato sopra, sarà mostrato da DataDomus ogni qual volta necessiti scegliere una zona, come ad esempio quando necessita inserire l'ubicazione di un immobile oppure nella compilazione di una richiesta cliente, ecc.

In questi casi basta selezionare le zone di proprio interesse, ricordando che è possibile effettuare selezioni multiple tenendo premuto il tasto Ctrl della tastiera. Per informazioni dettagliate sui metodi di selezione, vedere la documentazione di Windows.

Al termine della selezione premere il pulsante OK per confermare la scelta: la finestra chiamante ingloberà nel campo opportuno le zone appena selezionate convertendo tutto in un insieme di zone singole (ricordiamo infatti che le zone composte non sono altro che una scorciatoia per agevolare l'inserimento ti tante zone singole).