Software immobiliare gestionale DataDomus - Guida online
RE Editor - Editor per testi immobiliari
Questo editor permette di scrivere testi immobiliari contando su un aiuto
alla pulizia e formattazione del testo e sull'evidenziazione di parole
che potrebbero essere errori di digitazione.
Diciamo "potrebbero" in
quanto il dizionario è un
prodotto Riksoft frutto di analisi di circa 100.000 annunci pubblicitari
immobiliari e confronto con dizionari famosi ed è tuttora in fase di
ampliamento: il dizionario impara
nuove parole col tempo grazie all'analisi degli annunci delle agenzie clienti e
l'inglobamento di parole italiane corrette, per cui sarà sempre più
completo nelle prossime versioni di DataDomus.
Un punto a favore del nostro dizionario è che entro i limiti della decenza
lascia passare diverse parole che sono gergo immobiliare consolidato
che prevedibilmente in un prossimo futuro sarà parte dei dizionari ufficiali. Tuttavia anche il nostro dizionario marcherà
come errore frasi linguisticamente troppo errate, quali "Scivoli furgonabili",
"appartamento termoascensorato"
o "cucina pranzabile" in quanto linguisticamente troppo errati
per essere accettabili, oltre al fatto che alcuni termini sono spesso sono
fuorvianti o incomprensibili a chi non è del settore.
NOTA IMPORTANTE: Oltre al problema citato sopra,
usare gergo immobiliare crea problemi alle traduzioni automatiche.
Più parole puramente italiane (e non abbreviate) vengono usate,
meglio è per i lettori e per i sistemi automatici. Aggettivi molto usati
quali "termoascensorato", "pranzabile", ecc. non sono
italiano, sono parole inventate e pertanto non traducibili
automaticamente.
Per fare un esempio, la frase "Appartamento termoscensorato" che su
Google è presente oltre 16000 volte, tradotta automaticamente in inglese
diventa "Thermo-elevated apartment", che ad un anglosassone suona come
un appartamento che sta in aria grazie al calore, praticamente una sorta di
grande mongolfiera!

Barra di stato
La parte bassa dell'editor mostra alcune informazioni utili quali:
- Parole: Numero di parole totali
- Ignote: Numero di parole ignote. Equivale a quelle evidenziate in rosso dal
correttore.
- CAPS: si attiva quando è abilitato il blocco maiuscole sulla tastiera
(Caps Lock).
- NUM: si attiva quanto è abilitato il tasto "Bloc num" del
tastierino numerico.
- INS: si attiva quando è abilitato il tasto "Ins" sulla tastiera
- Originale: cambia in "Modificato" come si varia qualcosa nel
testo
- Validato: cambia in "Da validare" se il testo è cambiato e non
si è ancora lanciato il validatore
- Pronto: in tale area viene indicato quando l'editor è impegnato in
qualche operazione. Tipicamente le operazioni sono così veloci che
raramente si riesce a notare qualcosa di diverso da "Pronto".
L'unica eccezione è il testo che compare durante la ricerca errori, specie
se il testo è particolarmente lungo.
Barra degli strumenti
Copia
Copia negli appunti tutto il testo. Se si intende copiare solo una frase,
selezionarla con il mouse e premere sulla tastiera il tasto CTRL+C (ovvero il
tasto CTRL assieme al tasto C).
Incolla
Incolla il testo presente negli appunti (ovvero un precedente "Copia"
fatto qui o altrove) sostituendo tutto il testo esistente. Se si desidera
incollare senza eliminare tutto il testo presente, posizionare il cursore nel
punto in cui si vuole incollare e premere sulla tastiera CTRL+V (ovvero il tasto
CTRL assieme al tasto V).
Annulla
Annulla l'ultima digitazione. Il tasto scorciatoia è CTRL+Z.
Risprina
Ripristina la digitazione precedentemente annullata. Il tasto scorciatoia è
CTRL+Y.
Cerca
Evidenzia nel testo tutte le occorrenze della parola digitata nel campo di
ricerca. In alternativa basta premere il tasto invio sulla tastiera dopo aver
digitato il testo da cercare.
La
svuota il campo di ricerca ed
elimina l'eventuale evidenziazione delle occorrenze già presenti.
Validazione
Questa funzione è estremamente complessa e si occupa di sistemare il testo il
meglio possibile, oltre ad evidenziare in rosso possibili errori di digitazione.
Non è permesso salvare il testo col tasto OK senza prima usare questa funzione
di validazione.
Il motivo è sia per spingere l'agenzia a migliorare i testi, sia per evitare
problemi tecnici gravi dovuti alla presenza dei cosiddetti "caratteri
sporchi", ovvero caratteri binari invisibili che possono danneggiare il
funzionamento di DataDomus e di tutti i servizi online, inclusi quelli non
nostri come avviene quando l'agenzia fa uso del nostro servizio multiportale.
In particolare la funzione si occupa di fare tutte queste operazioni:
- FASE 1: preparazione
- Rimozione di eventuali caratteri binari finiti nel testo. In passato è
successo che un'agenzia sia riuscita ad inserirli per sbaglio tramite
copia/incolla da sorgenti danneggiate, causando la paralisi del sistema
multiportale per la propria agenzia ed altri errori imprevedibili.
- Rimozione di caratteri spazio alternativi a quello standard (in particolare
succede con i copia/incolla da pagine web dove invece dell'ascii 32 possono
essere presenti altre forme di spazio tra parole, in particolare l'ascii
160.
- Rimozione di caratteri fuori standard che non hanno alcun significato
nel testo e possono essere lì solo per errore.
- Sostituzione dei caratteri speciali per apici e doppi apici, con
l'equivalente puro ascii al fine di aumentare la compatibilità del testo, specialmente
se trasmessi su
Internet o ad utenti che non usano Windows.
- Eliminazione di spazi e ritorni a capo ad inizio e fine testo.
- Eliminazione di spazi che stanno inutilmente davanti ad un ritorno a capo.
- Conversione di tab in spazio.
- FASE 2: miglioramento testo
- Eliminazione di errati spazi multipli tra parole.
- Eliminazione delle sequenze di ritorno a capo superiori a 2.
- Aggiustamento lettere accentate. Ad esempio "e`" diventa
"è", "e'" diventa "é" e così via per tutte
le lettere accentate italiane, sia maiuscole che minuscole. Questo ad
eccezioni di casi particolari quali ad esempio "po'" o
"Ca'" che devono
mantenere l'apostrofo.
NB: notiamo spesso che chi scrive tutto il
testo in maiuscolo (sconsigliato), invece di usare le lettere accentate usa l'apostrofo per rappresentare qualsiasi tipo di
accento, aperto o chiuso.
La norma vorrebbe invece che `=accento aperto, '=accento
chiuso. Rispettando questa regola, il nostro convertitore trasforma parole
come "pero`" in "però" e "perche'" in "perché"
e così via. Il problema è che chi usa l'apostrofo per ogni cosa si
ritroverà tutte lettere accentate con l'equivalente accento chiuso anche
laddove serve aperto. Questo di conseguenza mostrerà errore in rosso su
tali parole per via dell'accento sbagliato. Consigliamo pertanto di
provvedere alle correzioni e possibilmente di iniziare a scrivere minuscolo con
l'accento giusto (o la lettera già accentata correttamente).
- Rintracciamento articoli con apostrofo (es. "l'immobile",
"anch'esso", "quell'altro", ecc.) e aggiustamento al
fine di averli attaccati alla parola
che sta alla destra.
- FASE 3: Sistemazione della punteggiatura.
- Le virgole, punti e virgola, punti, punti interrogativi,
punti esclamativi, parentesi chiuse, ecc., vengono accostati alla sinistra della parola che li
precede.
- Altri tipi di simboli quali ( " [ { > vengono attaccati alla parola
che sta a destra.
- Caratteri quali = + * & | € £ $ vengono allineati con spazi a
destra e a sinistra (il comportamento dipente da vari fattori).
- Per i caratteri che usano stesso simbolo per apertura e chiusura (esempio
le virgolette), questa funzione cerca le coppie in modo da capire qual'è
inizio/fine e attaccare il simbolo alla destra o sinistra di tale testo, con
zero spazi all'interno ed 1 spazio sull'esterno (gestendo
anche l'eventuale presenza di punteggiatura a destra.
- Fase 4: Unità di misura
- Sistemazione delle unità di misura aggiungendo spazio sulla sinistra ed
applicando il corretto maiuscolo/minuscolo come richiesto dal sistema
internazionale.
Ad esempio "100MQ" diventa "100 mq", "10KW"
diventa "10 kW", ecc.
Per ragioni di prestazioni l'editor gestisce solo le unità principalmente
usate nell'immobiliare. Sarebbe inutile gestire unità di misura come eV
della fisica nucleare o uF dell'elettronica.
- FASE 5: Ricerca errori
- Tramite un dizionario specializzato + dizionario Comuni già presente in
DataDomus, questa funzione evidenzia in rosso le parole che potrebbero
essere errori. Questa è la funzione più complicata in quanto deve gestire
problemi per i quali non basta il dizionario. Ad esempio è in grado di
riconoscere i domini, le abbreviazioni (es. p.zza, c.so, sig., geom., ecc.),
gli articoli apostrofati, le coniugazioni, femminile/maschile, ed esegue complicate operazioni per gestire parole tra parentesi, ritorni a
capo, ecc.
Solo questa operazione ha richiesto circa 240 ore di lavoro.
Inutile spiegare che il tasto OK permette di accettare il testo ed Annulla di
tornare alla scheda immobile senza accettare alcuna modifica.
Nel caso l'editor venga chiuso dalla X della finestra dopo aver inserito o
modificato il testo, sarà chiesta conferma se si desidera davvero uscire senza
salvare le modifiche.